Corso per Operatore di Sicurezza in Manifestazioni Pubbliche
Assistenza all’esodo; Instradamento, monitoraggio dell’evento; lotta all’incendio,
Direttiva 18/07/2018 N. 11001/1/110/ (10) – Linee Guida art. 8
- Lavorare in sicurezza
L’art.8 della Direttiva 18/07/2018 ha chiarito la disciplina concernente la figura dei cosiddetti operatori di sicurezza per le manifestazioni in luoghi di pubblico accesso ed utilizzo; una figura di controllo ma anche di coordinamento, che viene formata e solo dopo potrà partecipare alle manifestazioni pubbliche.
- Descrizione della figura professionale
L’ Operatore di Sicurezza in Manifestazioni Pubbliche si occupa di :
- Assistenza all’esodo, in caso di emergenza;
- Instradamento degli utenti nei percorsi sicuri e presso le stazioni di emergenza;
- Monitoraggio dell’evento
- Lotta all’incendio, previa adeguata formazione con possibile esame presso i VVFF.
- Articolazione dell’offerta formativa
Obiettivo del corso è fornire una preparazione sia teorica, sia pratica adeguata e
conforme alla normativa vigente per l’erogazione dei servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, compresa di addestramento sul campo.
- Durata del corso
- Il corso deve avere una durata minima di 36 ore, con un massimo di assenze consentite pari al 10% del monte ore complessivo;
- in caso di assenze superiori al 10% delle ore complessive, il corso si
considera interrotto. La ripresa nel corso successivo o presso altro
Organismo attuatore e l’eventuale riconoscimento delle ore già svolte
avverranno secondo modalità stabilite dall’Organismo attuatore
ricevente;
- Contenuti formativi
- Il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi deve acquisire conoscenze e capacità nelle seguenti aree tematiche:
Modulo 1ADDETTO ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO (16 ore)Abilitante per l’esame presso i VVFF |
Modulo 2AREA GIURIDICA (12 ORE)Obiettivo formativo: Normativa; Requisiti; Compiti ed ambito di operatività; Modalità espletamento mansioni; Le tecniche nei servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica; L’Ordine e la Sicurezza Pubblica; L’Autorità Provinciale e Locale di Pubblica Sicurezza; Gli Ufficiali ed Agenti di Pubblica Sicurezza; Le manifestazioni pubbliche come disciplinate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 18.06.1931 n.773);o Competenza ed impiego delle Forze dell’Ordine; Le armi e gli esplosivi: La classificazioni delle armi e degli esplosivi; La detenzione, il trasporto e porto delle armi e degli oggetti atti ad offendere; Cenni sulla normativa in materia di esplodenti ed esplosivi; Modalità di intervento in presenze di armi o materiale esplodente/esplosivo; Le Forze di Polizia: La Polizia di Stato, compiti e funzioni; L’Arma dei Carabinieri, compiti e funzioni; La Guardia di Finanza, compiti e funzioni; Le altre Forze di Polizia Statali e Locali; I concorsi operativi delle varie Forze di Polizia nei servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica;Le attività di Pubblico Spettacolo e le manifestazioni in Luoghi Pubblici: Le norme che regolano le attività di Pubblico Spettacolo; Le Pubbliche manifestazioni; Le direttive di Safety e Security in occasioni di manifestazioni in luoghi pubblici o aperti al pubblico; Codice Penale e Procedura Penale: Il reato; Elemento psicologico del reato; Caso Fortuito o Forza Maggiore; Costringimento fisico; Consenso dell’avente diritto; Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere; La legittima difesa; Lo stato di necessità L’arresto da parte del privatoo La perquisizione ed il sommario controllo; |
AREA TECNICA (12 ORE)Obiettivo formativo:operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nozioni di primo soccorso, assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri.Conoscenze:‐ disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, disalute e sicurezza nei luoghi di lavoro;‐ nozioni di primo soccorso sanitario;‐ nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti, l’Aids e le malattie sessualmente trasmissibili. |
AREA PSICOLOGICO-SOCIALE (12 ORE)Obiettivo formativo:utilizzare tecniche di comunicazione e di gestione di situazioni di conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale e in relazione al contesto in cui opera.Conoscenze:‐ comunicazione interpersonale (anche in relazione allapresenza di persone diversamente abili);‐ tecniche di mediazione dei conflitti;‐ tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa,sicurezza dei terzi). |
Al termine tutti i moduli dovrà essere effettuata una prova finale selettiva. Sono ammessi alla prova finale soltanto coloro che hanno effettuato almeno il 90% delle presenze al percorso formativo.
- Requisiti per l’accesso ai corsi
- I corsi sono rivolti a cittadini italiani e stranieri, regolarmente presenti sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore ai 18 anni;
- Diploma di scuola media inferiore, ovvero assolvimento del diritto-dovere
all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente.
- Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero,
occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
- I cittadini stranieri devono dimostrare una buona conoscenza della lingua italiana
orale e scritta che consenta la partecipazione attiva al corso.
- Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista, all’Organismo
attuatore, entro l’inizio delle attività.
- Attestati rilasciati
Al candidato che supera la prova finale viene rilasciato un “Attestato di frequenza e superamento con verifica degli apprendimenti”;
Per operare sul campo sarà necessario un Certificato Medico erogato dal Medico del Lavoro

scarica il modulo di iscrizione e invialo a info@quattroesse.eu
Per tutte le info, scrivici
[contact-form-7 id=”39″ title=”Modulo di contatto info”]